
L’esperienza maturata all’interno del carcere sia con i detenuti che con le loro famiglie, ci ha portato a capire i loro bisogni e a decidere di offrire loro la possibilità di “allargare” il ventaglio delle opportunità che normalmente le istituzioni riescono ad offrire a questi nuclei. Con questo spirito sono nati i laboratori dove le persone sono impegnate a riscoprire le loro potenzialità per un percorso che sia realmente rieducativo e per un reinserimento sociale.
L’intento è creare l’opportunità di un’accoglienza vera che in prima istanza sottragga le persone ai fattori di rischio criminale, offrendo loro un’alterativa reale e concreta, per ricostruire un nuovo stile di vita. Restituire alle persone una dignità, ridare loro la possibilità di ricucire le relazioni familiari e sociali, restituire la fiducia in se stessi e avviare veri processi di cambiamento, sviluppare progetti di crescita professionale e creare vere e proprie opportunità lavorative.
In uno studio effettuato nel 2007 dal Direttore dell’Osservatorio delle misure alternative del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria (DAP), si può notare di come emerga la differenza tra la percentuale dei recidivi fra coloro che scontano una pena in carcere sia molto più elevata rispetto a quella di coloro che scontano una pena alternativa.


BISOGNI SPECIFICI RILEVATI |
INDICATORI |
---|---|
Mancanza di opportunità lavorative, disoccupazione e precarietà | 80% |
Emarginazione ed esclusione sociale | 60% |
Dipendenza da sostanze psicotrope | 35% |
Sofferenza psichica e relazionale | 52% |
Mancanza di una rete familiare e di relazioni sociali significative | 40% |
Struttura residenziale e centro diurno di volontariato per i detenuti del penitenziario di Napoli in fase di reintegro in società.
L’associazione di volontariato accetta donazioni libere e con modalità 5×1000 in favore dei detenuti del penitenziario di Napoli.
Laboratori formativi finalizzati all’apprendimento di tecniche artigianali e mestieri che i detenuti possono svolgere fuori dal penitenziario per il loro sostentamento.
Manifestazioni di volontariato e beneficenza organizzate periodicamente dall’associazione per sensibilizzare il pubblico verso tematiche solidali e sociali.
Manufatti artigianali realizzati dai detenuti come accessori, gioielli, segnalibri, oggetti in ceramica e presepi.
Struttura residenziale e centro diurno di volontariato per i detenuti del penitenziario di Napoli in fase di reintegro in società.
L’associazione di volontariato accetta donazioni libere e con modalità 5×1000 in favore dei detenuti del penitenziario di Napoli.
Laboratori formativi finalizzati all’apprendimento di tecniche artigianali e mestieri che i detenuti possono svolgere fuori dal penitenziario per il loro sostentamento.
Manifestazioni di volontariato e beneficenza organizzate periodicamente dall’associazione per sensibilizzare il pubblico verso tematiche solidali e sociali.
Manufatti artigianali realizzati dai detenuti come accessori, gioielli, segnalibri, oggetti in ceramica e presepi.

Liberi di Volare ODV, in partenariato con Cooperativa Articolo 1 e Pastorale Carceraria, accetta donazioni del 5×1000 oppure donazioni libere come forma di sostegno per le sue attività di volontariato destinate ai detenuti del penitenziario di Napoli.
PER CONOSCERE LE MODALITÀ DI VERSAMENTO E RICEVERE INFORMAZIONI SULLA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLO STATO, CONTATTA LA SEDE SITA A NAPOLI.

* Per effettuare il colloquio NON è necessario un appuntamento telefonico
* Per effettuare il colloquio NON è necessario un appuntamento telefonico




Progetto finanziato da 8×1000